Blog
Gli O-ring e i loro utilizzi
Cosa sono gli O-ring?
Gli O-ring (OR o anelli toroidali) sono guarnizioni in gomma perfettamente circolari a sezione tonda caratterizzati da tolleranze rigorose, sia sui diametri che sulla sezione. L’o-ring è un mezzo atto a impedire il passaggio di un fluido, liquido o gas e assolve questa funzione quando viene inserito nell’apposita sede. La tenuta generalmente viene assicurata sia con la sola azione meccanica, cioè premendo l’o-ring nella sede o con azione meccanica associata alla pressione che il fluido esercita sull’anello stesso.
Gli OR possono essere realizzati in diversi materiali: i principali sono NBR, FPM/FKM, HNBR, EPDM e VMQ
Usi degli o-ring ed elementi che ne caratterizzano la tenuta
Gli OR possono essere utilizzati come guarnizioni statiche, ossia con la funzione di tenuta tra due superfici fisse, oppure per tenute dinamiche tra due superfici, di cui una è in movimento rispetto all’altra.
L’efficienza della tenuta è direttamente proporzionale all’ampiezza della superficie di contatto che si crea tra l’O-ring e la relativa sede. Tale superficie di contatto aumenta con l’aumentare della pressione esercitata sull’anello: sia che questa derivi dall’azione meccanica di bloccaggio dell’O-ring nella sede, sia che derivi dall’azione del fluido con cui è a contatto l’anello. Generalmente si cerca di sfruttarle entrambe per far sì che la superficie di contatto sia massima. Comunque, per basse pressioni del fluido non occorrono ampie superfici di contatto, a volte è sufficiente una compressione dell’anello del 10% per ottenere un efficiente grado di tenuta. Un altro fattore su cui porre l’attenzione è la sede dove viene alloggiato l’O-ring.