Argo

In Azienda

Dal 1949 ARGO di T.M. Fumagalli S.r.l. produce Articoli Tecnici in Gomma, O-Ring e Guarnizioni Tranciate di Qualità per soddisfare le innumerevoli esigenze applicative dei nostri clienti e avvalendosi delle più moderne tecnologie di produzione e controllo.

La storicità che ci caratterizza è uno dei nostri maggiori punti di forza: grazie all’esperienza maturata in più di 70 anni di attività, infatti, possiamo offrire a tutti i nostri clienti una consulenza personalizzata al fine di trovare il prodotto migliore per ciascuna applicazione.Storicità significa avere radici profonde, esperienza ed affidabilità; il miglioramento continuo è la filosofia che ci spinge a rivolgere sempre lo sguardo al futuro. A tal proposito, il nostro team di Ricerca e Sviluppo con le sue competenze specifiche lavora ogni giorno insieme all’Ufficio Tecnico per estendere la nostra gamma di prodotti ed offrire ai nostri clienti nuovi materiali che possano risolvere le esigenze sempre più critiche che il Mercato richiede.

La nostra ricerca è mirata non solo allo sviluppo di nuovi materiali, ma anche al continuo miglioramento dei processi e della produttività. Lavoriamo su automazione, digitalizzazione e sulle nuove tecnologie. Le richieste del mercato e le applicazioni dei nostri clienti sono sempre più sfidanti, il nostro impegno quotidiano è quello di soddisfare appieno le loro necessità.

Siamo in grado di soddisfare le esigenze dei nostri clienti, dei dipendenti e del territorio in cui lavoriamo solo se continuiamo ad essere un’azienda in crescita. Uno dei prerequisiti più importanti è il rafforzamento delle nostre posizioni di mercato e la segmentazione dei mercati e dei clienti.

Un’altra caratteristica primaria della nostra azienda è quella di gestire internamente tutte le fasi del processo produttivo, a partire dalla realizzazione delle mescole prodotte su nostra formulazione dal Reparto Mescolazione. Questo ci permette di averne il completo controllo e di essere flessibili ed indipendenti nelle tempistiche di consegna.

La sigla ARGO significa Articoli in Gomma, il nostro nome contiene anche la nostra essenza:

Attenzione al cliente, ai materiali e al prodotto
Ricerca e Sviluppo di nuovi materiali e mescole studiate, sviluppate e prodotte dal nostro Reparto Mescolazione
Gamma ampia di prodotti e applicazioni
Ogni fase del processo produttivo è svolta internamente

timeline

La Nostra Storia

ARGO di T.M. Fumagalli S.r.l. è un’Azienda familiare fondata nel 1949 dall’Ing. Emilio Paor e da sua moglie, la Sig.ra Terza Maria Fumagalli, da cui prende il nome.

1949

Fondazione Argo

  • Fondata nel 1949 da Emilio Paor e Terza Maria Fumagalli, inizialmente con l’obiettivo di fornire il settore aeronautico, Argo ha successivamente ampliato la propria gamma di servizi, specializzandosi nella produzione di articoli tecnici in gomma di alta qualità e guarnizioni tranciate. Questo ha dato vita a una nuova missione per l’azienda: soddisfare la crescente domanda del mercato della gomma
1972

Seconda generazione

  • A partire dal 1972, le redini dell’attività passano nelle abili mani di Bruno Scifo e Marinella Paor, i quali consolidano la posizione di Argo sia sul mercato italiano che su quello estero. Sempre negli anni settanta, Bruno Scifo applica le sue competenze tecniche nel settore industriale per sviluppare un innovativo sistema di controllo automatico del processo produttivo, il quale è ancora utilizzato oggi per ottimizzare le operazioni tecniche dell’azienda
1988

Terza generazione

  • Dal 1988 al 1995, l’azienda viene gestita dalla terza generazione di Argo, Luca e Francesca Scifo, che rinnovano gli elevati standard di qualità precedentemente consolidati. Di fronte all’imminente transizione tecnologica degli anni novanta, l’azienda si reinventa, investendo in nuovi sistemi di applicazione ICT e migliorando l’efficacia dei processi aziendali
1999

Vision 2000 (DNV)

  • Nel 1999, Argo riceve la prima di molte certificazioni, tra cui la Vision 2000 (DNV), la quale attesta un processo di lavorazione conforme e adeguato alle operazioni aziendali
2009

ISO EN 9001:2008 (TÜV)

  • Nel 2009, l’azienda ottiene la certificazione ISO EN 9001:2008 (TÜV), un riconoscimento a livello internazionale che attesta l’adozione di un sistema di gestione operativo di alta qualità
2017 -2019

ISO EN 9001:2015 (TÜV)

  • Nel 2017 e nel 2019, viene consegnato l’attestato ISO EN 9001:2015 (TÜV), riconosciuto a livello europeo, confermando l’elevata qualità dello stabilimento
2020

EN 9001:2018 (TÜV)

  • Nel 2020, viene aggiornata la certificazione EN 9001:2018 (TÜV) la quale si basa sul collaudo, l’analisi e la misurazione delle attività aziendali
2022

Adesione AD H2IT

  • Nel 2022, Argo entra a far parte dell’Associazione italiana idrogeno, un’organizzazione operante sul territorio italiano che si impegna a sostenere e promuovere le attività legate alla produzione e all’uso dell’idrogeno
2023

Quarta generazione

  • Dal 2023, Argo è gestita da Matteo Scifo, proseguendo così la tradizione familiare degli specialisti nel settore della gomma. Grazie al prestigio nazionale ottenuto da Argo, l’azienda ha ulteriormente espanso la sua area di competenza, offrendo un supporto tecnico sempre più preciso e attento e sviluppando nuovi materiali da utilizzare in vari contesti industriali
\
1949

Fondazione Argo

  • Fondata nel 1949 da Emilio Paor e Terza Maria Fumagalli, inizialmente con l’obiettivo di fornire il settore aeronautico, Argo ha successivamente ampliato la propria gamma di servizi, specializzandosi nella produzione di articoli tecnici in gomma di alta qualità e guarnizioni tranciate. Questo ha dato vita a una nuova missione per l’azienda: soddisfare la crescente domanda del mercato della gomma
\
1972

Seconda generazione

  • A partire dal 1972, le redini dell’attività passano nelle abili mani di Bruno Scifo e Marinella Paor, i quali consolidano la posizione di Argo sia sul mercato italiano che su quello estero. Sempre negli anni settanta, Bruno Scifo applica le sue competenze tecniche nel settore industriale per sviluppare un innovativo sistema di controllo automatico del processo produttivo, il quale è ancora utilizzato oggi per ottimizzare le operazioni tecniche dell’azienda
\
1988

Terza generazione

  • Dal 1988 al 1995, l’azienda viene gestita dalla terza generazione di Argo, Luca e Francesca Scifo, che rinnovano gli elevati standard di qualità precedentemente consolidati. Di fronte all’imminente transizione tecnologica degli anni novanta, l’azienda si reinventa, investendo in nuovi sistemi di applicazione ICT e migliorando l’efficacia dei processi aziendali
\
1999

Vision 2000 (DNV)

  • Nel 1999, Argo riceve la prima di molte certificazioni, tra cui la Vision 2000 (DNV), la quale attesta un processo di lavorazione conforme e adeguato alle operazioni aziendali
\
2009

ISO EN 9001:2008 (TÜV)

  • Nel 2009, l’azienda ottiene la certificazione ISO EN 9001:2008 (TÜV), un riconoscimento a livello internazionale che attesta l’adozione di un sistema di gestione operativo di alta qualità
\
2017 -2019

ISO EN 9001:2015 (TÜV)

  • Nel 2017 e nel 2019, viene consegnato l’attestato ISO EN 9001:2015 (TÜV), riconosciuto a livello europeo, confermando l’elevata qualità dello stabilimento

\
2020

EN 9001:2018 (TÜV)

  • Nel 2020, viene aggiornata la certificazione EN 9001:2018 (TÜV) la quale si basa sul collaudo, l’analisi e la misurazione delle attività aziendali
\
2022

Adesione AD H2IT

  • Nel 2022, Argo entra a far parte dell’Associazione italiana idrogeno, un’organizzazione operante sul territorio italiano che si impegna a sostenere e promuovere le attività legate alla produzione e all’uso dell’idrogeno
\
2023

Quarta generazione

  • Dal 2023, Argo è gestita da Matteo Scifo, proseguendo così la tradizione familiare degli specialisti nel settore della gomma. Grazie al prestigio nazionale ottenuto da Argo, l’azienda ha ulteriormente espanso la sua area di competenza, offrendo un supporto tecnico sempre più preciso e attento e sviluppando nuovi materiali da utilizzare in vari contesti industriali

Argo è green

In ARGO la Sostenibilità è un obiettivo strategico che ci impegna quotidianamente; crediamo fermamente nell’importanza di una crescita sostenibile nel rispetto dell’ambiente; dallo sviluppo del prodotto al servizio clienti, dalla gestione dei dipendenti fino all’impegno sociale.

Abbiamo in programma alcuni importanti nuovi progetti volti a risparmiare energia e rendere la nostra azienda sempre meno impattante per il territorio in cui lavoriamo. I tempi in cui viviamo impongono un approccio a 360° sulle strutture di produzione, sul risparmio di energia e sull’utilizzo di fonti rinnovabili.
In risposta alla grave emergenza energetica la prima delle azioni intraprese è stata la riorganizzazione produttiva: abbiamo istituito il terzo turno ma lavorando un giorno in meno alla settimana. In questo modo, la nostra produzione ha aumentato le ore effettive di lavoro ma diminuendo i tempi non produttivi di accensione impianto da 5 giorni a 1 giorno con un significativo immediato risparmio di energia.

Il risparmio energetico passa anche da una miglior manutenzione degli impianti: abbiamo installato su ogni pressa dispositivi che rilevano il consumo di energia elettrica, per individuare in modo preciso eventuali inefficienze e poter intervenire puntualmente.

Tra il 2021 e il 2022 abbiamo installato 2 nuove caldaie a induzione di ultima generazione: una per lo Stabilimento Produzione e una per gli Uffici abbinate a un impianto solare termico.

In programma per il 2023 ci sono l’installazione di un importante impianto fotovoltaico di ultima generazione con l’obiettivo di ottenere da fonte rinnovabile il 25% del nostro fabbisogno quotidiano di energia e la creazione di un pozzo di acqua non potabile per il raffreddamento dei macchinari che ci permetterà di abbattere il consumo di acqua proveniente dalla rete idrica comunale.

processo produttivo

Filosofia

ARGO di T.M. Fumagalli S.r.l. si differenzia sul mercato in quanto sviluppa internamente tutte le fasi del processo produttivo. Questo ci permette la massima flessibilità e il totale controllo sulla qualità dei nostri prodotti in tutte le fasi della lavorazione.

Scelta Materie Prime

Le nostre materie prime vengono selezionate tra quanto di meglio offre il mercato con particolare attenzione alle novità che propongono i nostri Fornitori di Materia Prima. Insieme a loro studiamo soluzioni innovative che ci permettano di avere un continuo miglioramento dei nostri processi di produzione e dei prodotti che offriamo ai nostri clienti.

Preparazione e Confezionamento Mescole

Gli elastomeri vengono preparati nel nostro Reparto Mescolazione seguendo le ricette studiate e perfezionate nel nostro Reparto Ricerca e Sviluppo. Tutte le mescole prodotte in ARGO vengono utilizzate dalla nostra produzione. ARGO non vende mescole ma solo prodotto finito.

Stampaggio

Lo stampaggio avviene con presse di ultima generazione ad Iniezione (con specializzazione nell’Iniezione Verticale), Transfer e Compressione

Controllo

Al termine della produzione avviene il controllo finale Qualità sia manuale che 100% automatico, seguito dall’insacchettamento e infine l’immagazzinaggio